Chi siamo

Il Gruppo Astrofili Groane nasce il 14 ottobre 2007 dai soci fondatori: Davide Milani, Giuseppe Calamonici, Salvatore Calamonici, Giacomo Pasquini e Silvano Bonelli.

Eʼ unʼ associazione senza scopo di lucro con lʼobiettivo di studiare e divulgare le scienze astronomiche. Ad oggi conta circa trenta iscritti. È un punto di ritrovo per tutti gli amatori di astronomia, i quali possono confrontarsi, scambiare opinioni e apprendere nuove informazioni. Il Gruppo Astrofili Groane ha sede in Garbagnate Milanese via Monte Rosa 8/A, presso la quale si tengono le riunioni del Direttivo, vengono organizzate conferenze per i soci del gruppo e corsi di astronomia per chiunque voglia avicinarsi allʼastronomia.

Lʼassociazione è provvista anche di una biblioteca composta da più di 100 opere tra le quali atlanti, carte astronomiche, manuali di astronomia e documentari. Oltre a ciò sono a disposizione dei soci diversi strumenti (pagina del parco strumenti), quali teleobiettivi fotografici, filtri per lʼosservazione astronomica, telescopi di livello base per osservazioni dilettantistiche e strumentazione di livello medio per la fotografia astronomica.

Lʼassociazione è organizzata con un Direttivo composto dalle seguenti figure: Presidente, Segretario, Tesoriere e due soci sprovvisti di carica ma aventi diritto di voto. È compito del direttivo organizzare conferenze, corsi di astronomia, osservazioni e tutto ciò che riguarda la vita dellʼassociazione.

Dal 2009 i soci del Gruppo Astrofili Groane conducono le osservazioni pubbliche presso la sede del Parco delle Groane a Solaro, luogo in cui lʼinquinamento luminoso è minore rispetto ai centri cittadini limitrofi, favorendo in questo modo la visione del cielo. Inoltre in collaborazione con il consorzio del Parco delle Groane vengono spesso organizzate serate di osservazioni e conferenze astronomiche pubbliche (le iniziative pubbliche).

Dai primi di novembre 2010 lʼassociazione ha instaurato una collaborazione con lʼassociazione Meteo Groane con sede in Cesate.

Da quando è stata fondata lʼassociazione, molte sono state le collaborazioni con enti e istituzioni, tra i quali la biblioteca del comune di Garbagnate Milanese, del comune di Cesate e il Parco delle Groane. Sono state organizzate conferenze e osservazioni aperte al pubblico durante le quali gli interessati hanno potuto osservare le meraviglie del cielo insieme ai soci del Gruppo Astrofili Groane. Ogni anno lʼassociazione viene invitata a presenziare con proprio stand alle feste dei paesi limitrofi. Durante lʼestate 2012, il G.A.G. è stato invitato presso le località di Colico (LC) e della Val Masino, per serate culturali e di osservazione atronomica.

Durante lʼanno scolastico 2010/2011, il G.A.G. ha tenuto un corso di astronomia presso la scuola media Galilei-Morante di Garbagnate Milanese, coinvolgendo sette classi terze per un totale di 140 ragazzi. Da allora, visto il successo ottenuto il corso di astronomia rappresenta un appuntamento annuale presso le scuole medie di Garbagnate Milanese.

Il Gruppo Astrofili Groane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*