M42 – dicembre 2012

Il 3 dicembre 2012, dopo alcuni test per provare il sistema di guida da poco acquistato (patrimonio del G.A.G.), ho  provato a fotografare uno degli oggetti più conosciuti e senza dubbio più belli del cielo invernale: la grande nebulosa di Orione o M42.

Le informazioni tecniche: 5 pose da 150 secondi l’una più sottrazione di dark. Calibrazione eseguita con linkeos, elaborazione cosmetica con photoshop. Ottica: rifrattore apo 115/800, camera di guida: magzero mz5 e montatura EQ6 skywatcher, ottica di guida rifrattore 80/500 (tutto patrimonio G.A.G.). Camera di acquisizione Canon EOS 350D a 400 ISO.

M42

Giove e Io – ottobre 2011

Tra la notte del 21 e del 22 ottobre 2011, con gli astrofili Salvatore Calamonici, Davide Araldi e Guido Piccione, ci siamo dedicati all’osservazione del gigante gassoso e del suo satellite Io, che in quella sera, si mostrava timido vicino al suo pianeta. Strumento della sarata: il famigerato MAK 180mm della skywather, messo a disposizione gentilmente da Guido. Il supporto dell’ottica era invece fornito da una HEQ5 della skywatcher. Dopo alcuni tentativi di organizzare una sessione astrofotografica con il nuovo strumento, andati male a causa del tempo e delle difficoltà di organizzare gli impegni di tutti, quella sera giunse finalmente il momento tanto atteso. Dotati di un ottima strumentazione ottica e meccanica, ma non altrettanto digitale, ci apprestavamo ad iniziare la sessione. Montato, bilanciato e allineato lo strumento, venne presto il momento di cominciare a catturare fotogrammi con la webcam: una philips toucam pro, messa gentilmente a disposizione da Davide A. Ma già da subito il seeing di quella sera ha fatto si che sul monitor del PC apparvero delle discrete immagini del pianeta, cosa che ha reso non poche speranze di ottener dei buoni risultati con la successiva fase di elaborazione.

Dai dati acquisiti durante la serata, riuscimmo ad ottenere circa 150 fotogrammi da passare al vaglio degli algoritmi di elaborazione di immagine digitale. La prima fase di elaborazione, ovvero quella di calibrazione delle immagini è stata eseguita con Linkeos. Sono stati sottratti i dark frame e successivamente sommati i light frame. L’elaborazione cosmetica finale è poi stata fatta in ps.

In fine, abbiamo ottenuto l’attesissima immagine:

giove e io

Giove e Io (puntino sulla destra)

Colico 2012

Durante il luglio 2012, il G.A.G., insieme all’agenzia “Idea Laterale” ha organizzato una serata culturale presso il “7hellbar” di Colico (LC). Tema della serata: il cielo d’estate e i miti delle costellazioni, a seguire osservazione astronomica.

Alcune delle foto della sera durante l’osservazione astronomica.

colico1

colico2

colico3

Corso Galilei-Morante – Maggio 2011

Nel maggio del 2011, grazie alla collaborazione con le professoresse Virzì e Franco, il G.A.G, ha organizzato un corso di astronomia ai ragazzi delle classi di terza media. Il corso è consistito in una lezione frontale, di circa 2h, in cui sono stati tratti gli argomenti di base dell’astronomia, quali l’orientamento in cielo, le costellazioni, le stelle, il sistema solare, i telescopi e in un’uscita all’aperto per l’osservazione degli astri. L’uscita osservativa, avvenuta nella sera di lunedì 16 maggio 2011, è avvenuta nel cortile della sede Galileo Galilei. Durante la serata è stata fatta una spiegazione sulla geografia lunare, con proiezione delle immagini su un telo appositamente installato dai ragazzi del G.A.G. A seguire è avvenuta l’osservazione di Giove e Luna tramite i telescopi messi a disposizione dei ragazzi e dei genitori, dai soci del Gruppo Astrofili. Quelle che seguono sono alcune delle immagini riprese durante la serata.

corso_maggio5 corso_maggio4 corso_maggio3 corso_maggio_2 corso_maggio_2011

Notturni di Stelle

Durante l’autunno del 2011, Stefano Spitale, maestro di pianoforte, amico e socio del G.A.G. propose un concerto per pianoforte e flauto traverso di brani notturni, che avesse come sfondo temi astronomici. Ed è stato così che scelti cinque temi principali, quali: le galassie, le stelle, la conquista dello spazio, i luoghi astronomici e gli astrofili, a cui furono associati brani notturni, nacquero i Notturni di Stelle.

notturni di stelle

L’evento fu tenuto alla sede del Parco delle Groane, a Solaro, luogo dove il G.A.G. è solito tenere le proprie osservazioni astronomiche pubbliche. Numerosi furono i partecipanti alla serata, che introdotta dal presidente del G.A.G. Davide Milani, si difese in due tempi. Nell’immagine che segue è possibile visionare il programma di sala:Copia di Pgr sala V3

 

A metà tra il primo ed il secondo tempo, il pubblico è stato intrattenuto dall’osservazione del pianeta Giove, visibile in quella serata, tramite un telescopio messo a disposizione dal G.A.G. In fine, il concerto è stato chiuso dal segretario dell’associazione astrofili, Guido Piccione, che ha ringraziato il pubblico della partecipazione e l’ente Parco Groane per aver collaborato alla riuscita dell’evento.

Infine alcune foto scattate durante la serata:

Davide

Il Presidente Davide Milani mentre presenta il concerto

Stefano e Marco

I maestri Stefano Spitale (sinistra) e Carlo Moretti (destra) ricevono gli applausi dal pubblico

Guido, Stefano e Marco

Il segretario Guido Piccione (sinistra) chiude il concerto, con i maestri Stefano Spitale (centro) e Carlo Moretti (destra)