IL GIOVANE GIGANTE,LA GRANDE NEBULOSA DI ORIONE – FOTOGRAFIA 27/09/2014

3 08102014

Che colori, che forma, ricorda un po’ un immenso fiore che galleggia nel cosmo, oppure una specie di onda energetica.. Ma di che parliamo?Si tratta di M42, o anche chiamata La Grande Nebulosa di Orione e l’immagine che vedete è stata scattata dal Gruppo Astrofili Groane in data 27/09/2014 in località Saint Barthelèmy (AO).

L’oggetto dista circa 1300 anni luce. Ma quanto è un anno luce?Per darvi un’idea il sole si trova a circa 8 minuti luce ( 150 milioni di chilometri).Quindi l’oggetto di cui parliamo non è esattamente dietro l’angolo, ma allora quanto è grande la nostra galassia? Circa 100.000 anni luce. Le forme particolari che vedete all’interno dell’oggetto sono determinate dai fortissimi venti solari generati dei meccanismi di formazione delle stelle e per alcuni ricercatori è stato possibile addirittura individuare delle vere e proprie onde d’urto nei corpi interni alla nebulosa.

Ma oltre alla bellissima forma e colorazione cos’ha di interessante questo oggetto?Perchè dovremmo guardarlo o studiarlo?Essenzialmente per via del fatto che guardare quell’oggetto è un po’ come guardare nel passato del nostro sistema solare, infatti intorno alle stelle in formazione nel centro di questo gigantesco mostro sono stati trovati dischi protoplanetari, cioè degli ammassi di polveri in addensamento che andranno a formare dei pianeti che orbiteranno attorno alla loro stella. Esattamente come stiamo facendo noi in questo momento intorno al sole.

Dettagli Fotografici: la fotografia che vedete è stata ricavata dall’elaborazione di fotogrammi con tre livelli di esposizione differenti: 10 minuti, 20 minuti e 30 minuti. I diversi livelli di esposizione sono stati quindi sommati con tecnica HDR per ottenere il risultato che osservate. Sotto trovate i dettagli della strumentazione utilizzata.

Ottica: rifrattore APO tecnosky 115/800 mm

Montatura: EQ6 Skywatcher

Ottica di guida: rifrattore acromatico Skywatcher 70/500 mm

Camera di guida: cmos magzero mz5 bn da 1.3 Mp

Camera di acquisizione: ccd magzero QHY8L a colori da 6Mp

M31 (prima elaborazione) – 28 marzo 2014

Ecco la prima foto elaborata di M31, questa foto è composta dall’integrazione di 3 foto scattate con esposizione di 10 minuti la sera del 29/03/14. Group11

Oltre a questa foto sono state scattate 3 foto da 5 minuti, 3 foto da 7 minuti e una foto da 20 minuti di esposizione. Tutto il materiale sarà utilizzato per ottenere una singola foto con tecnica HDR.

Collaborazione con le scuole secondarie di I grado – 2014

Nel 2014 il GAG ha organizzato in collaborazione con le scuole medie di Garbagnate Milanese (E.Morante) e del comune di Arese (l.Da Vinci) una serie di incontri volti alla diffusione di tematiche astronomiche di base anche all’interno del programma didattico delle classi del terzo anno.

Il progetto, svolto in un’ottica di utilità sociale dall’associazione con sede a Garbagnate ha coinvolto circa 120 ragazzi nel comune di Garbagnate Milanese e circa 70 ragazzi nel comune di Arese.

Per entrambe le scuole il progetto si è completato in 2 incontri, il primo dei quali a vocazione teorica, in cui si è trattato di argomenti come il sistema solare, l’orientamento celeste, i principali personaggi storici e scienziati della storia dell’astronomia ed i corpi celesti più affascinanti che si trovano nel cielo primaverile come la galassia M104 o il tripletto del leone (riportati in figura).

 

M104b_peris2048tripletto-del-leone-scritte

Il secondo incontro invece, con grande gioia degli studenti, si è svolto all’aria aperta con una osservazione dei corpi celesti visibili sia ad occhio nudo che con gli strumenti messi a disposizione gratuitamente dall’associazione (3 telescopi).

L’interesse e la partecipazione dimostrati sia dai docenti, che dagli studenti, è ciò che tiene viva la voglia dell’associazione di continuare a fornire attività di divulgazione ed è con questo spirito che vi ringraziamo tutti per la partecipazione.

il Segretario e l’associazione tutta.

The Moon – La Luna – der Mond – La Lune – 月亮

La Luna – da qualunque parte della Terra la si guardi è sempre la stessa, eterna compagna del nostro pianeta, unisce silenziosamente tutti i popoli, le etnie e le civiltà della Terra sotto la sua candida luce d’argento.

The Moon – from whatever part of the Earth you look at it, it’s always the same, eternal companion of our planet, silently combines all peoples, ethnic groups and civilizations of the Earth under his white silver light.

moonQuesta fotografia è stata scattata dai membri del GAG la sera del 14-04-2014, in una serata troppo ventosa e piena di luce lunare per permetterci di raggiungere l’ambizioso obiettivo di fotografare un altro oggetto del nostro cielo ben visibile in questo periodo, Marte. Dopo alcuni tentativi andati a vuoto di effettuare riprese del pianeta rosso ci siamo trovati a ripensare e rivalutare profondamente i nostri obiettivi: “che sse fa? Abbiamo montato tutto..il telescopio, il CCD, il pc..Cosa potremmo fotografare? Perché non fotografare l’incubo degli astrofili? Colei che non ci fa mai vedere nient’altro che se stessa e che illumina le nostre preziose notti buie”.

Fu allora che scattammo, quasi pigramente, le 40 fotografie che compongono l’immagine postata sopra, la quale è il risultato di quello che potrebbe essere definito un vero e proprio mosaico di fotografie. Ad ogni foto scoprivamo un dettaglio e ad ogni dettaglio scoprivamo che spesso diamo troppo per scontato le meraviglie che la natura ci riserva.

“L’Universo in 4 Serate”

INIZIA LA SERIE DI EVENTI DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA DEL GRUPPO ASTROFILI GROANE: L’UNIVERSO IN 4 SERATE La prima serata sarà dedicata al cielo della Primavera! Le costellazioni, i pianeti del sistema solare, i miti e le leggende! In tema con la rinascita della vita verrà discusso il controverso argomento dello sviluppo della vita sul nostro pianeta e risponderemo insieme alla domanda “c’è vita nell’universo?”

primavera

La serata verrà proposta in diversi Comuni della Provincia di Milano 7 Marzo 2014 – Garbagnate Milanese, presso la biblioteca civica di Via Monza 12, dalle ore 21:00  14 Marzo 2014 – Senago, presso la biblioteca civica “Italo Calvino” di Via Don Rocca 17/19, dalle ore 21:00 Per info sulla serie di eventi potete visitare il link: http://www.gruppoastrofiligroane.org/luniverso-in-4-serate/

“Le grandi scoperte: l’Uomo e le Stelle”

serata grilloVenerdì 21 Febbraio, alle ore 21.00, presso “La bottega del Grillo”  a Garbagnate Milanese in via Rimembranze 21, si terrà una conferenza che tratterà in modo semplice e divulgativo le idee e le scoperte che stanno alla base della nostra attuale conoscenza e che hanno rivoluzionato la nostra società.

La serata sarà suddivisa in due parti, una prima parte focalizzerà l’attenzione sui temi della prima rivoluzione astronomica, illustrandoci in modo semplice come le grandi menti del passato abbiano immaginato l’universo, ed una seconda parte ricca di immagini e fotografie “spaziali” utili alla comprensione delle tecnologie legate all’osservazione astronomica dal nostro pianeta e non solo…