Serata osservativa aperta ai soci del 10 Luglio 2015

I soci del GAG sono tutti invitati alla prossima serata osservativa che si terrà venerdì 10/07/2015 presso casa Milani in via della Biscia 99 a Garbagnate Milanese.

L’orario di ritrovo previsto è per le 21:00 direttamente presso il sito osservativo.

Di seguito la mappa per raggiungere il luogo di osservazione.

[mappress mapid=”4″]

Evento “Arte e … Stelle” in Villa Litta del 12 Giugno 2015

Il GAG è lieto di invitarvi il prossimo venerdì 12 giugno 2015 alle ore 21.00 presso la splendida Villa Litta di Lainate.

Arte e Stelle - Villa Litta
Arte e Stelle – Villa Litta

Vi porteremo a spasso tra le sale, le grotte e i giardini raccontandovi di stelle, arte e mitologia, ma anche un po’ di scienza.

E come sempre, grazie ai nostri telescopi potrete curiosare lo spettacolo del firmamento.

Diffondete e…. vi aspettiamo!

Di seguito la mappa per raggiungere la villa.

[mappress mapid=”2″]

Serata osservativa aperta al pubblico del 23 Maggio 2015

Siete tutti invitati alla prossima osservativa aperta al pubblico si terrà sabato 23/05/2015 presso la sede del Parco Groane in via della polveriera 2 a Solaro.

L’orario di ritrovo previsto è per le 21:00 direttamente presso il sito osservativo.

Di seguito la mappa per raggiungere il luogo di osservazione.

[mappress mapid=”1″]

Saint Barthelemy 2014: 23° edizione dello Star Party

Finalmente dopo tre anni di attesa, il Gruppo Astrofili Groane ha partecipato allo Star Party,  la manifestazione di astronomia amatoriale più antica d’Italia, quella che si tiene a Saint Barthelemy (AO). Soltanto in una delle tre notti dello Star Party il gruppo è riuscito a partecipare, quella tra sabato 27 e domenica 28 settembre. Anche se le ore sono state poche, le emozioni e i risultati sono stati molti.

La partenza è avvenuta nel pomeriggio di sabato,su due turni per l’esattezza, a causa di impegni di alcuni dei partecipanti. Davide Araldi, Salvatore Calamonici e Davide Milani sono infatti partiti verso le 15:30 del pomeriggio. Dopo alcuni problemi di carico, dovuti all’ingombro della strumentazione, il primo gruppo si è avviato versa la meta. All’arrivo a Saint Barthelemy sono state raggiunte direttamente le piazzole osservative presso l’osservatorio astronomico, dove è stata scaricata la strumentazione astronomica e le tende per la notte.

10590581_10205174555993966_3752446400552870897_n

 

Attorno alle 18:30 il secondo gruppo, composto da Stefano Seveso, Lorenzo Allard, Niccolò Caricola e Matteo Putti, ha raggiunto il primo gruppo con il resto della strumentazione. Attorno alle 20:30 il gruppo di astrofili aveva finito il montaggio della strumentazione e delle tende, il campo osservativo era finalmente pronto.

1601341_10205174555953965_5224243063212050861_n

Finito di montare telescopi e tende, il gruppo si avviato verso la cena presso uno dei ristoranti del paese. Attorno alle 22:00, finito di cenare era ora di mettersi al lavoro, gli astri infatti brillavano già in cielo. Nella prima fase della serata il set up per il profondo cielo, quello del gruppo astrofili groane, è stato utilizzato per riprendere la nebulosa velo, nella costellazione del Cigno (si veda l’articolo dedicato alla pagina: ngc6960), mentre la strumentazione di Davide Araldi, costituita da un celestron C9 su montatura celestron cgm, è stato puntato sulla nebulosa crescent (ngc6888) fotografando con una canon EOS 500D (file non ancora disponibili).

Copia di NGC6960_SDmask_def

Altre fotografie a largo campo sono poi state fotografate con reflex canon con semplici cavalletti, cercando di impressionare la magia della Via Lattea.

Copia di untitled_20140928_00040

Copia di untitled_20140927_00010

Alcune delle reflex sono state utilizzate per impressionare il moto delle stelle, puntando l’obiettivo verso nord:

Copia di 28092014_16

Nella prima fase della nottata fotografica, durata all’incirca fino alle 02:30 del mattino, gli strumenti non hanno dato molti problemi, le guide funzionavano quasi alla perfezione, pochi file, infatti, in fase di elaborazione sono stati scartati.

La seconda fase della serata ha visto invece come protagonista la grande nebulosa di Orione: M42 (si veda il link della pagina dedicata: M42). Durante questa fase, durata all’incirca 2h30min, è stata lanciata una sequenza in automatico e il tempo necessario all’acquisizione dei file è stato sfruttato per riposare quel paio d’ore necessarie per riprendere le energie.

3 08102014

Anche se non si può dire che di riposo si è trattato, a causa del fatto che c’erano 5°C con il 98% di umidità che alle prime luci dell’alba aveva inzuppato letteralmente gli strumenti, alle 05:00 del mattino si è ripreso a lavorare sui telescopi, per acquisire gli ultimi file necessari a calibrare le immagine: i flat field.

Copia di untitled_20140928_00064

Finito di registrare i file necessari, il gruppo si è avviato per la colazione e successivamente si è concesso una visita alla zona espositiva della manifestazione. Al termine della visita c’è stato il rientro a casa.

 

 

Festa di Garbagnate – 21 settembre 2014

In occasione della Festa del paese, il 21 Settembre 2014il Gruppo Astrofili delle Groane sarà tutto il giorno in Piazza della Croce.

L’iniziativa è volta ad incontrare la cittadinanza, descrivere gli impegni del gruppo, i progetti in essere e rispondere personalmente alle domande che giungono quotidianamente tramite il nostro sito.

Vi aspettiamo numerosi. Non mancate!

G.A.G.

Festa dei Popoli – 20 settembre 2014

In occasione della Festa dei popoli, la sera del 20 Settembre 2014il Gruppo Astrofili delle Groane sarà in Via dalla Chiesa a Caronno Pertusella.

L’iniziativa è volta ad incontrare la cittadinanza, descrivere gli impegni del gruppo, i progetti in essere e rispondere personalmente alle domande che giungono quotidianamente tramite il nostro sito.

Vi aspettiamo numerosi. Non mancate!

G.A.G.

Star Party 2014 Saint Barthelemy, Nus (AO)

Quest’anno il Gruppo Astrofili Groane sarà presente allo Star Party 2014 presso Saint Barthelemy – Nus (AO) il 27 settembre 2014 dove, portando la nostra strumentazione, avremo la possibilità di riprendere il cielo notturno a circa 1600 m slm e quindi con bassissimo inquinamento luminoso, presso una delle piazzole osservative messe a disposizione dall’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta.

Oltre ad essere un importante occasione di incontro tra appassionati, gruppi astrofili, associazioni scientifiche e operatori commerciali del settore astronomico, per chi volesse ulteriori informazioni sull’evento invitiamo a visionare il sito: www.starparty.it

 

G.A.G.

 

Collaborazione con le scuole secondarie di I grado – 2014

Nel 2014 il GAG ha organizzato in collaborazione con le scuole medie di Garbagnate Milanese (E.Morante) e del comune di Arese (l.Da Vinci) una serie di incontri volti alla diffusione di tematiche astronomiche di base anche all’interno del programma didattico delle classi del terzo anno.

Il progetto, svolto in un’ottica di utilità sociale dall’associazione con sede a Garbagnate ha coinvolto circa 120 ragazzi nel comune di Garbagnate Milanese e circa 70 ragazzi nel comune di Arese.

Per entrambe le scuole il progetto si è completato in 2 incontri, il primo dei quali a vocazione teorica, in cui si è trattato di argomenti come il sistema solare, l’orientamento celeste, i principali personaggi storici e scienziati della storia dell’astronomia ed i corpi celesti più affascinanti che si trovano nel cielo primaverile come la galassia M104 o il tripletto del leone (riportati in figura).

 

M104b_peris2048tripletto-del-leone-scritte

Il secondo incontro invece, con grande gioia degli studenti, si è svolto all’aria aperta con una osservazione dei corpi celesti visibili sia ad occhio nudo che con gli strumenti messi a disposizione gratuitamente dall’associazione (3 telescopi).

L’interesse e la partecipazione dimostrati sia dai docenti, che dagli studenti, è ciò che tiene viva la voglia dell’associazione di continuare a fornire attività di divulgazione ed è con questo spirito che vi ringraziamo tutti per la partecipazione.

il Segretario e l’associazione tutta.

“L’Universo in 4 Serate”

INIZIA LA SERIE DI EVENTI DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA DEL GRUPPO ASTROFILI GROANE: L’UNIVERSO IN 4 SERATE La prima serata sarà dedicata al cielo della Primavera! Le costellazioni, i pianeti del sistema solare, i miti e le leggende! In tema con la rinascita della vita verrà discusso il controverso argomento dello sviluppo della vita sul nostro pianeta e risponderemo insieme alla domanda “c’è vita nell’universo?”

primavera

La serata verrà proposta in diversi Comuni della Provincia di Milano 7 Marzo 2014 – Garbagnate Milanese, presso la biblioteca civica di Via Monza 12, dalle ore 21:00  14 Marzo 2014 – Senago, presso la biblioteca civica “Italo Calvino” di Via Don Rocca 17/19, dalle ore 21:00 Per info sulla serie di eventi potete visitare il link: http://www.gruppoastrofiligroane.org/luniverso-in-4-serate/

“Le grandi scoperte: l’Uomo e le Stelle”

serata grilloVenerdì 21 Febbraio, alle ore 21.00, presso “La bottega del Grillo”  a Garbagnate Milanese in via Rimembranze 21, si terrà una conferenza che tratterà in modo semplice e divulgativo le idee e le scoperte che stanno alla base della nostra attuale conoscenza e che hanno rivoluzionato la nostra società.

La serata sarà suddivisa in due parti, una prima parte focalizzerà l’attenzione sui temi della prima rivoluzione astronomica, illustrandoci in modo semplice come le grandi menti del passato abbiano immaginato l’universo, ed una seconda parte ricca di immagini e fotografie “spaziali” utili alla comprensione delle tecnologie legate all’osservazione astronomica dal nostro pianeta e non solo…