Tra gli strumenti messi a disposizione spicca il piccolo telescopio di casa Celestrono. Piccolo nelle dimensioni, lo schimd-cassegrain è in grado di soddisfare molto i neofiti, sia nell’osservazione che nella ripresa planetaria, campo dove da il meglio di se. Nelle notti di Luna nuova e sotto cieli particolarmente puliti e poco inquinati dalla luce urbana è inoltre in grado di restituire apprezzabili immagini degli oggetti del profondo cielo più luminosi. Il C5 del G.A.G è corredato di un oculare Heyford telescopico da 8mm di focale, in grado di restituire immagini molto nitide dei pianeti quando applicato all’ottica C5.
Ecco come si compone lo strumento:
Ottica Schmidth-Cassegrain da 127/1250 mm
Montatura: NextStar SE ibrida altazimutale/equatoriale con sistema automatico di puntamento
Le piccole dimensioni del telescopio lo rendono facilmente trasportabile, il che ne fanno lo strumento ideale per osservazioni fuori mano dove risulta impossibile o scomodo il trasporto di strumentazione più complessa.