IL GIOVANE GIGANTE,LA GRANDE NEBULOSA DI ORIONE – FOTOGRAFIA 27/09/2014

3 08102014

Che colori, che forma, ricorda un po’ un immenso fiore che galleggia nel cosmo, oppure una specie di onda energetica.. Ma di che parliamo?Si tratta di M42, o anche chiamata La Grande Nebulosa di Orione e l’immagine che vedete è stata scattata dal Gruppo Astrofili Groane in data 27/09/2014 in località Saint Barthelèmy (AO).

L’oggetto dista circa 1300 anni luce. Ma quanto è un anno luce?Per darvi un’idea il sole si trova a circa 8 minuti luce ( 150 milioni di chilometri).Quindi l’oggetto di cui parliamo non è esattamente dietro l’angolo, ma allora quanto è grande la nostra galassia? Circa 100.000 anni luce. Le forme particolari che vedete all’interno dell’oggetto sono determinate dai fortissimi venti solari generati dei meccanismi di formazione delle stelle e per alcuni ricercatori è stato possibile addirittura individuare delle vere e proprie onde d’urto nei corpi interni alla nebulosa.

Ma oltre alla bellissima forma e colorazione cos’ha di interessante questo oggetto?Perchè dovremmo guardarlo o studiarlo?Essenzialmente per via del fatto che guardare quell’oggetto è un po’ come guardare nel passato del nostro sistema solare, infatti intorno alle stelle in formazione nel centro di questo gigantesco mostro sono stati trovati dischi protoplanetari, cioè degli ammassi di polveri in addensamento che andranno a formare dei pianeti che orbiteranno attorno alla loro stella. Esattamente come stiamo facendo noi in questo momento intorno al sole.

Dettagli Fotografici: la fotografia che vedete è stata ricavata dall’elaborazione di fotogrammi con tre livelli di esposizione differenti: 10 minuti, 20 minuti e 30 minuti. I diversi livelli di esposizione sono stati quindi sommati con tecnica HDR per ottenere il risultato che osservate. Sotto trovate i dettagli della strumentazione utilizzata.

Ottica: rifrattore APO tecnosky 115/800 mm

Montatura: EQ6 Skywatcher

Ottica di guida: rifrattore acromatico Skywatcher 70/500 mm

Camera di guida: cmos magzero mz5 bn da 1.3 Mp

Camera di acquisizione: ccd magzero QHY8L a colori da 6Mp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*